Ricerca

Ragioni politiche

di Carlo Galli

Mese

novembre 2016

Il disagio della democrazia

Intervista con Tsakiroglou Tassos

Come afferma nel suo libro, il disagio della democrazia è strettamente connesso alla sensazione che «non ci sia alternativa» (There Is No Alternative), che siamo stati ingannati, che tutte le promesse sono state infrante. È possibile rovesciare questo stato di cose?

Il rovesciamento di questa percezione è in corso in molte parti dell’Occidente. I cittadini, nonostante le narrazioni rassicuranti (o le intimidazioni terrorizzanti) acquisiscono autonomia rispetto al sistema neoliberista, le cui contraddizioni insolubili – in termini di precarietà, disuguaglianza, assenza di prospettive – esperiscono sulla propria pelle. Ma questa ribellione assume spesso forme «populistiche» o di «destra», poiché la sinistra «di governo» è stata di fatto il principale veicolo del neoliberismo, mentre la sinistra alternativa non ha saputo elaborarne una critica convincente.

Alla luce delle condizioni nelle quali versa la democrazia nella maggior parte dei Paesi del mondo e dei risultati della globalizzazione si è sviluppato, nel corso degli ultimi anni, un dibattito sulla questione della compatibilità fra capitalismo e democrazia. Qual è la sua posizione su questo tema?

Il capitalismo non nasce democratico, e a differenza dello Stato – un altro dei protagonisti della modernità (insieme alla tecnoscienza, che politicamente significa la burocrazia) – non è democratizzabile dall’interno delle sue logiche e delle sue modalità di funzionamento. Alla sua base ci sono il profitto privato, una concezione competitiva dell’esistenza, l’indifferenza di fronte alla disuguaglianza, la mercificazione di ogni ambito dell’esistenza. Il capitalismo di per sé non produce ordine democratico, ma disordine insopportabile o dura gerarchia. Il suo individualismo è in realtà il dominio di pochi sulla maggior parte degli individui. La teoria della «sovranità del consumatore» è in realtà l’idea di una società deflattiva, low cost, che può offrire molti beni scadenti a basso costo perché ha abbattuto salari e diritti dei lavoratori. Il capitalismo neoliberista dalla metà degli anni Settanta non produce le condizioni per la democrazia – e spesso non sono democratiche neppure le ribellioni contro di esso –. È dalla politica, autonoma rispetto al capitalismo, che si deve partire per ristabilire la sovranità democratica dei cittadini-produttori. Una politica che esprima le contraddizioni della società, e non le nasconda; che si impegni a costruire nella società vaste aree non di mercato né mercificate; e che faccia ricorso alle risorse sia dei movimenti, sia dei partiti e dei sindacati, sia delle istituzioni dello Stato, fino a quando quelle dell’Europa non cambieranno natura.

«La democrazia deve essere continuamente perseguita… in caso contrario resta vuota, priva di anima», lei sottolinea. Come può ciò coesistere con l’attuale alienazione politica e con il crescente processo di spersonalizzazione e di burocratizzazione della vita sociale?

La democrazia da una parte è l’esito della modernità e delle sue idee-base (autonomia del soggetto e del popolo, lotta contro l’autorità, uguaglianza); d’altra parte, però, altre logiche della modernità (capitalismo e tecnica, soprattutto) tendono a trasformare l’autonomia degli individui in passività, l’uguaglianza in massificazione, i diritti in pretese inesigibili, la libertà nel dominio del mondo amministrato. Insomma, tendono a sovrapporre logiche oggettive a logiche soggettive; e a presentare questa sovrapposizione come «fatale», obbligata. Il disagio della democrazia è la muta protesta contro questa sovrapposizione. Democrazia in senso attivo è invece il non adeguarsi, collettivamente, a questo processo e alla sua ineluttabilità; è la volontà di cambiare radicalmente, con un’azione che passa dall’Io al Noi (ma non al Tutti: la società è sempre divisa), dalla spersonalizzazione alla ri-soggettivizzazione, dall’apatia alle lotte. Il soggetto non può essere troppo debole o destrutturato: deve avere in sé l’energia per la lotta intellettuale (la critica), per la lotta politica (il conflitto, la militanza) e per la costruzione di istituzioni. Il punto d’inizio di questa svolta è nella cultura, sia quella alta sia quella popolare – come del resto avvenne quando il neoliberismo colonizzò psicologie individuali, mezzi di comunicazione di massa, dipartimenti universitari –. Oggi è necessario (benché non sia sufficiente) iniziare a costruire una nuova koiné intellettuale, un nuovo consenso politicamente orientato, come avvenne al tempo dell’illuminismo.

Qual è il suo giudizio sulla vittoria di Trump negli Stati Uniti e quale significato essa ha per la democrazia?

La vittoria di Trump è un fenomeno popolare e al contempo è il segno di una profonda contraddizione nel corpo dell’establishment statunitense. Trump esprime la ribellione del ceto medio e operaio contro l’incapacità del neoliberismo di garantire benessere e progresso sociale: l’aumento dell’occupazione realizzato durante la presidenza Obama non è stato un aumento del tenore di vita del lavoro dipendente. Il lavoro non ha più le caratteristiche di stabilità e di sicurezza che aveva un tempo per una parte dei lavoratori. E questi hanno protestato contro disoccupazione e precarietà votando Trump, che si è presentato come estraneo al mainstream politico, economico e culturale. E davvero Trump è l’espressione di un capitalismo manifatturiero che non vuole più competere sulla scena globale con la Cina, che è ostile alle politiche globaliste di Wall Street e di Clinton, e che promette un ritorno al protezionismo o una revisione dei trattati commerciali in senso più favorevole al lavoro e al capitale Usa. Da un certo punto di vista Trump esprime la fine della globalizzazione e il ritorno alla politica forte dell’ «America first». Certo, anche la globalizzazione finanziaria aveva gli Usa come protagonisti, ma con prezzi sociali troppo alti, che alla fine si sono rivelati determinanti per la vittoria di Trump. Gli Usa resteranno una superpotenza globale, ma agiranno in modo molto più apertamente «egoistico», a partire dalla politica energetica. Ue e Cina saranno i primi a doversi misurare con questa nuova realtà. Questa è l’essenza del fenomeno Trump: a ciò si aggiunga un dato di rozzezza anti-culturale e anti-politically correct che è tipico del populismo e della sua lotta contro la cultura liberal. Nel complesso, i penultimi (coloro che hanno votato Trump) si sono ribellati contro l’establishment (Wall Street) e anche contro gli ultimi (immigrati e, in parte, minoranze di colore). La qualità della democrazia americana peggiorerà: ma la responsabilità è prima di tutto delle élites che hanno lasciato esplodere le contraddizioni del neoliberismo.

Il cosiddetto multiculturalismo mette la democrazia davanti a un dilemma, che ai nostri giorni produce divisioni, razzismo e intolleranza. Come uscirne?

La risposta multiculturale alle migrazioni si è rivelata debole; può sostenersi solo in condizioni di benessere crescente e di politiche sociali fortemente inclusive. In una fase recessiva e deflattiva, invece, il primo modo di manifestarsi delle contraddizioni sociali è la lotta dei poveri «nativi» contro i poveri migranti: una situazione che spalanca la porta a politiche populiste di destra. La sinistra non ha ancora elaborato una risposta al problema: sarà in ogni caso una risposta complessa, che comprende interventi economici e politici nei Paesi di origine, un forte controllo non vessatorio degli accessi, una severa attenzione non-discriminatoria verso le condizioni di degrado delle città. Insomma, la sinistra anche da questo punto di vista dovrà riscoprire la politica come regolazione della società. E dovrà quindi riscoprire lo Stato democratico, in attesa del formarsi di un’Europa politica non ordoliberista.

L’intervista, a cura di Tsakiroglou Tassos, è stata pubblicata in lingua greca in «www.efsyn.gr».

Vere e false libertà del lavoro

ph-1

Il lavoro ha prima di tutto una funzione privata: serve essenzialmente a guadagnarsi da vivere. Tuttavia in una società democratica esiste una dimensione pubblica della quale tutti fanno parte: ciascuno è al tempo stesso una persona privata, che lavora, e una persona pubblica, cioè un cittadino, portatore in quanto tale di diritti politici, ad esempio quello di voto.

La scommessa della Repubblica Italiana è stata, in effetti, che la cittadinanza politico-giuridica, universale, potesse essere sposata con la dimensione del lavoro, particolare ma suscettibile di essere universalizzata. Cioè che non solo il cittadino, ma anche il lavoratore in quanto tale fosse da considerare portatore di valori, o di problemi, universali. La Repubblica si dice «fondata sul lavoro» proprio perché non si basa solo sulla cittadinanza, ma anche su quello che è apparentemente il lato privato della vita, quello in cui ciascuno bada a se stesso.

Eppure questa attività privata, il lavoro, viene riconosciuta così importante, e anzi determinante nella vita delle persone e della società nel suo complesso, che anch’essa viene caricata di un valore politico e pubblico.

Il lavoro, che è un fatto privato, è anche un fatto pubblico e deve poter essere riconosciuto e valorizzato come tale: questo è il significato profondo dell’art.1 della Costituzione. A rendere effettivo questo principio siamo arrivati però solo con lo Statuto dei lavoratori.

Il lavoro è sempre stato un fattore identitario, che bollava, che faceva sì che il singolo fosse soltanto ciò che era. In una lunga fase della storia occidentale il lavoro collocava nella fascia più bassa della società, quella esclusa da qualsiasi diritto politico. In un’altra fase storica successiva, medioevale, collocava, almeno in alcune parti dell’Europa tra cui l’Italia, all’interno di una corporazione. Adesso, nelle logiche democratiche costituzionali dentro le quali dovremmo vivere, il lavoro qualifica chi lo esercita come essere umano che pensa a se stesso ma anche come un soggetto al quale, nel contempo, sono riconosciuti diritti e rivendicazioni universali.

Infatti nel lavoro entrano in gioco questioni – il rispetto della dignità del lavoratore, il riconoscimento di un’equa retribuzione, la regolamentazione dei tempi e dell’organizzazione del lavoro – che non si sbrigano né risolvono in privato, nel rapporto tra il lavoratore e il suo datore, ma possiedono una dimensione pubblica e politica. Dalla necessità – che il lavoro sia privato significa appunto che in esso ciascuno ha a che fare col bisogno – si può quindi passare, in un assetto democratico (non solo formale, ma sostanziale, cioè in un assetto di Stato sociale), alla libertà, nel senso almeno che nel lavoro si vede e si valorizza un’energia anche emancipativa e partecipativa. Il lavoro è legame sociale e legame politico.

***

Ma nella fase post-democratica che si è aperta da trent’anni, si è generata una nuova contraddizione: il lavoro è sempre più libero nel senso che è stata fatta passare l’idea che esso sia la dimensione di una autorealizzazione competitiva, di tipo individualistico e imprenditoriale, aperta a tutti; che non ci sia quindi più bisogno delle grandi strutture intermedie (il sindacato e il partito) che organizzavano il lavoro per renderlo politico. Il lavoro libero è libero da Stato, partiti, sindacato: è la corsa al successo. Ma questo individualismo si è rivelato in realtà un assoggettamento radicale del lavoratore a poteri economici illimitati, davanti ai quali non ha alcuna difesa. Inoltre, al tempo stesso il lavoro è non solo «fuori» dalla politica e dal sindacato, ma sempre più spesso «fuori», altrove, rispetto alla fabbrica, e anche in questo modo perde il suo collegamento con la cittadinanza. Finisce così con l’essere una faccenda strettamente privata, in cui si fronteggiano il datore e il lavoratore, e quindi, dati i rapporti di forza, il lavoro diviene spesso disumanizzante, sottopagato e privo di diritti. E non mi riferisco solo ai lavori che «si vedono». Ci sono molti lavori che sono altrove perché non li vediamo, «fuori» dall’attenzione: i lavori clandestini, i lavori neri, i lavori schiavistici, di cui è pieno il mondo e anche l’Italia. Gomorra è dappertutto.

In questa falsa libertà il lavoro è, insomma, «fuori», altrove, anche rispetto al singolo lavoratore: è infatti sempre più frequente lo scollegamento tra la vita della persona e l’attività lavorativa. Le infinite difficoltà di trovare un lavoro stabile rendono sempre più difficile identificarsi con la propria attività lavorativa. «Il mio essere non è il mio lavoro», deve quindi dire ciascuno.

Infine, c’è un’altra forma del dislocarsi «fuori» del lavoro: è il lavoro fuori dall’uomo, governato dai robot, dalle macchine, dai sistemi informatici. Come anticipava Marx nel «capitolo delle macchine» (Capitale, 1, 13) siamo arrivati al punto in cui o si costituisce un nuovo sistema integrato di cooperazione tra uomo e macchina all’interno della cooperazione tra gli uomini, oppure il lavoratore, al di là della sua qualifica, diventa semplicemente ingranaggio, appendice della macchina.

Questo era vero anche nella fase fordista-taylorista, ma è ancora più vero nella fabbrica hi-tech, dove il lavoratore è ancora più spossessato della capacità di comprendere e controllare quello che fa, dovendosi confrontare con una tecnologia complessa ed evoluta, alla quale risulta subalterno. L’operaio più formato e specializzato, che lavora a contatto con le macchine più avanzate, fa certo molta meno fatica fisica di quella che facevano i suoi predecessori, ma probabilmente ha anche molte meno possibilità di comprendere quello che sta facendo.

Quindi, oggi ci sono i lavoratori fortunati che stanno nelle fabbriche hi-tech, e ci sono quelli sfortunati che raccolgono pomodori, organizzati dal caporalato o prigionieri nelle galere della camorra. E ci sono sempre meno lavoratori «normali», ovvero persone in condizione di comprendere ciò che fanno sul posto di lavoro, retribuite adeguatamente e in grado di incidere in qualche modo sull’ambiente e sull’organizzazione del lavoro.

Sia chiaro, nessuno (o meglio, pochi: in vista dei successi dei «populisti», già si sentono voci che si rammaricano dell’esistenza del suffragio universale) elimina seccamente e formalmente il diritto di voto, i diritti di cittadinanza; ma quei diritti sono dissociati dal lavoro, e quindi oggi restano astratti, poco sentiti. E non a caso l’esercizio più tipico della cittadinanza, esercitare il voto, è sempre meno praticato: la perdita di identità nel lavoro va di pari passo con la perdita della partecipazione politica.

In teoria non ce ne sarebbe ragione: si può lavorar male e essere infelici e oppressi sul luogo di lavoro, e però avere voglia di andare a votare, di partecipare in qualche modo alla vita politica. Ma, in realtà, se si perde identità e dignità sul luogo di lavoro, viene meno anche l’interesse a partecipare alla cosa pubblica. Queste due dimensioni erano collegate tra loro, in una fase breve e – nonostante le sue durezze e contraddizioni – luminosa della nostra storia: i «Trenta gloriosi».

Questa dissociazione tra lavoro e cosa pubblica non è avvenuta per caso. Qualcuno – gli araldi del neoliberismo e i loro padroni – l’ha voluta, teorizzata, messa in pratica, utilizzando una vasta gamma di strumentazioni intellettuali, giuridiche, economiche, politiche. Lo sanno bene i sindacati, che si trovano a dover organizzare non più classi, ma individui, che considerano il lavoro solo come strumento per guadagnarsi la sopravvivenza, o una vita decente, e non più come una dimensione nella quale si afferma l’identità della persona, meno che mai una dimensione essenziale alla cosa pubblica.

***

È evidente che la via d’uscita da questa situazione non si trova in campo puramente economico. È successo qualcosa – la rivoluzione neoliberista, e le sue crisi – che deve prima di tutto essere compreso, in una dimensione di lungo periodo. Di seguito, se si vuole rifiutare questa deriva, occorre innescare un grande processo di riorganizzazione della società e della politica.

Le istituzioni devono essere interessate a far sì che la società non sia composta da milioni di individui privi di relazioni, «atomici»; occorre ridare un ruolo alle organizzazioni, ai corpi sociali, ai partiti, senza i quali una ricostruzione della democrazia è impossibile, e ovviamente ai sindacati. I quali devono ritrovare un accesso diretto alla politica, da cui oggi sono sostanzialmente esclusi.

Il compito della ricostruzione dei corpi intermedi (partiti e sindacati) è il nostro compito attuale. E ciascuno deve fare la sua parte. L’obiettivo è la necessaria ricostruzione dell’identità del lavoratore, che sia in relazione a una nuova dimensione della politica, per contrastare la dissociazione operata dal neoliberismo.

Non è facile, ma se non ricostruiamo il nesso tra lavoro e politica attraverso i due ponti di cui abbiamo accennato, cioè i partiti e i sindacati, non andremo da nessuna parte. E scivoleremo dalla democrazia alla post-democrazia, e da questa ad avventure populiste, o peggio.

Estratto dalla relazione tenuta dall’Autore al convegno Il lavoro, la politica, il sindacato, organizzato il 4 novembre 2016 a Bologna dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna insieme all’IRES (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali) Emilia-Romagna, e pubblicato in «rassegna sindacale», il 26 novembre 2016. 

 

Ancora uno sfregio all’Università

Stitched Panorama

Questo presidente del Consiglio proprio non conosce e non ama l’Università. Il punto è che il suo rapporto con la politica non è mediato dalla cultura, ma dalla gestione funambolica della contingenza e dalle esigenze dei poteri economici che lo sorreggono. Nel caso dell’Università, specificamente, Renzi si colloca in continuità con la logica della legge Gelmini, del resto appoggiata dal Pd fino quasi al momento dell’ingresso in parlamento: doveva essere una «riforma condivisa», insomma, e tale è stata, ed ancora è, nelle sue linee generali. Di quella legge Renzi sposa infatti l’assunto base che l’Università deve servire al sistema economico, ovvero che non deve avere autonomia e deve articolarsi in una maggioranza di Atenei mediocri (d’insegnamento, come pudicamente si dice) e in poche isole felici di autoproclamata «eccellenza», ben finanziate e del tutto interne al sistema industriale italiano e internazionale.

A ciò si aggiunga lo specifico renziano, ovvero il talento per lo spot e l’insofferenza per i corpi intermedi: questi ultimi sono gli Atenei, i professori e in generale gli ordinamenti, le istituzioni, e anche i sistemi concorsuali. Per quanto questi possano essere fallaci, sono il modo con cui un corpo di studiosi coopta, con procedure di valutazione scientifica, i propri membri. E chi altri deve decidere sull’idoneità di qualcuno a essere fisico, giurista, filosofo se non i fisici, i giuristi, i filosofi, secondo regole note? Il loro giudizio sarà anche viziato da faide e nepotismi, ma non tanto da impedire che la ricerca italiana sia assai ben quotata nel mondo, soprattutto a fronte degli investimenti scarsi e della defatigante attività didattica e burocratica a cui i professori e i ricercatori sono costretti – con stipendi ridicoli, e per di più bloccati da sette anni –.

Dire che sono i concorsi il male dell’università italiana è un depistaggio cognitivo analogo a quello che vuole che il male della politica italiana stia nella Costituzione da riformare, o nelle indennità dei parlamentari da abbassare, e non nella crisi dei partiti e nello spostamento del baricentro della politica dal legislativo all’esecutivo, e dal territorio nazionale a dimensioni extra-territoriali e sovranazionali. Depistaggi che sono altrettanti drappi sventolati davanti all’opinione pubblica, e che hanno come obiettivo il rafforzamento del governo a danno dei poteri costituiti e del loro normale funzionamento. Insomma, l’ideologia dell’eccezionalità contro la regola; dell’uomo solo al comando che porta in salvo la barca della repubblica; della fantasia e della giovinezza che trionfano sul vecchiume burocratico e sulla corruzione dei baroni, casta ancora più spregevole dei politici.

È su questi presupposti ideologici che nascono le cinquecento «cattedre Natta»; un provvedimento che comporta siano messi in non cale, e anzi vengano valorizzati, lo sfregio al corpo dei professori e la rottura dell’ordinamento; e che non si arretri davanti al fatto che con questo provvedimento – che vede i docenti «eccellenti», e superpagati, nominati da commissioni di nomina politica, cioè istituite motu proprio dal Miur e da Palazzo Chigi, e che lavorano su parametri determinati dalla politica – si ripercorra la via del fascismo, che inventò la chiamata «per chiara fama» per mostrare la superiorità del regime sulle Università, peraltro già piegate ai suoi voleri dal giuramento imposto a tutti gli ordinari.

Ma oltre che sull’ideologia renziana, sulle solide esigenze e sulle precise richieste di Confindustria, il provvedimento si basa anche su assunti dilettanteschi. Si ipotizza che gli studiosi stranieri, che presiederanno le commissioni, siano privi di pregiudizi e più autorevoli degli italiani; e si vuole far credere che cinquecento professori, in un sistema non funzionante di cinquantamila addetti, possano cambiare qualcosa, oltre a costituire un piccolo «esercito di riserva» di obbedienza governativa, collocato nelle posizioni chiave del sistema – peraltro tutt’altro che riottoso, nel suo complesso –.

Già oggi esistono istituti giuridici che consentono il «rientro dei cervelli», dietro un giudizio delle Università, com’è ovvio; ma sono sottofinanziati. Ed è proprio il sottofinanziamento complessivo del sistema universitario che costringe i giovani ad espatriare, perché non si possono bandire per loro posizioni sufficienti; e a invertire il trend non basteranno né i milioni in più che la legge finanziaria stanzia ora per la prima volta dopo anni di tagli selvaggi, né questi cinquecento posti extra ordinem, né le risorse che i docenti italiani lasceranno libere ricoprendoli – saranno infatti in gran parte italiani, già assunti, a concorrere; le retribuzioni, benché gonfiate, non sono attraenti per studiosi stranieri affermati, e ancor meno lo sono le condizioni di lavoro –. Per ovviare al sottofinanziamento sono necessari soldi, evidentemente – e a questo proposito si pensi alle migliaia di posti da ricercatore che si potrebbero bandire con il finanziamento delle cattedre Natta –; ma ancor più è necessaria una cultura politica, oggi assente, che voglia investire nell’avanzamento e nella diffusione del sapere critico per lo sviluppo democratico del Paese, e che veda nell’Università la magistratura scientifica della nazione e non il centro studi di Confindustria; una cultura politica non dello spot ma dei tempi lunghi, non dell’intervento miracolistico ma della costruzione di istituzioni durature.

Ed è necessaria anche una presa di coscienza del mondo accademico, che non si lasci incantare da qualche beneficio marginale e da qualche promessa, e che anzi da questa vicenda tragga l’energia per rivendicare la propria autonomia, centralità e dignità; un buon modo sarebbe di delegittimare il provvedimento rifiutando di essere nominati nelle commissioni d’esame. Ma questo dovrebbe essere solo l’inizio di un percorso critico, che dovrebbe estendersi anche all’ideologia della valutazione e all’Anvur nell’attuale forma e composizione. Il lavoro da fare è enorme per un ceto docente che in passato si è crogiolato in una infondata percezione di intoccabilità, che più di recente ha subito, in totale passività, l’attacco neoliberista alla cultura e alle proprie condizioni di vita e di lavoro, e che oggi viene screditato da un atto normativo che individua la via della rinascita dell’Università italiana in un percorso che dovrebbe avvenire fuori e contro di essa.

L’articolo è stato pubblicato anche in «jobnews», in «roars», e nel sito della Flc

An Answer to the Question: Can the EU once again become an Attractive Vision for Europe?

Stitched Panorama

Since the Maastricht agreement in 1992 and the establishment of the euro as single European currency the EU has become a techno-oligarchic structure where religion (the cult of the market), political economy, politics, ideology, converge towards the construction of a society that — while unable to be as prosperous as it is presumed to be, given the crisis started in 2008 — blocks Europe inside a vision of the world and of the socio-economic structure as devoid of any alternative: the ordoliberal dogma and its results, i.e. the shattering of society into individual «athoms», the subsumption of every life under the law of the market, social inequality, and emergency policies. The authentic political energy of the Old continent is neutralized and extinguished by the techno-economic uniformity of a single-thought. That political energy consisted of the capacity of mobilizing the present, transcending the existing institutions, imagining the future through the competition of ideas, classes and nations.

The EU is too powerful (because it is too close-knit) and too fragile (because it is not able to face difficulties, contestations, alternatives). The EU gives up the future insofar as it denies its own past, and this is all the more so the more it speaks of that past using the language of «roots», «identity», «values», «heritage». However, the vitality of that past lies in the understanding of Europe as a space of risky openness towards the future through conflict. Thus, this Union cannot bear the fact of being questioned, and must therefore deny the existence of problems also beyond any evidence. In this way, it lets extremisms intensify, producing further wounds, anti-European closures, and abandonments. Even a considerable part of the terrorism that afflicts us nowadays dresses with the clothes of islamic religion has endogenous origin.

While it is affected by an internal crisis in its ideology and in its technocratical structures, the EU is not able to manage the geopolitical challenges and lets them be managed by the emergency policies of the States, that build up walls and fences in order to turn the smooth space realized by the Schengen agreement into a maze where migrants escaping the collapses of the Near East, Northern Africa and the Horn of Africa are trapped like mice.

No. This EU is definitively not the future of Europe, but rather its denial. It can neither inspire trust from the citizens, nor act as a source of political legitimacy. Its constitutional architecture, its economic structure, its ideal legitimacy must be completely rethought. Élites, parties, citizens, unions, cultural associations and even the States are called to take a new and radical responsibility. The Europe of the future needs a new path and a new «Great Idea»: it must be nurtured – without any nostalgic attachment – by the Europe of the past, its critical force, its internal dialectic, in order to be an alternative to the painful fragmentation and the sad failure that we are experiencing today.

 

L’articolo è stato pubblicato nella rivista greca «Frear», n. 16-17, 2016, pp. 460-461.

 

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑