INDICE

Il paradosso della democrazia senza popolo

di Pietro Treccagnoli

Già dal titolo, Democrazia senza popolo, il libro di Carlo Galli esprime un paradosso politico nel quale sembra averci fatto precipitare la postmodernità, definizione anch’essa ambigua e paradossale… Read more

Carlo Galli e l’evoluzione del sistema politico

di Gianfranco Sabattini

Carlo Galli, politologo e docente di Storia delle dottrine politiche, in Democrazia senza popolo. Cronache dal Parlamento sulla crisi della politica italiana, narra l’esperienza vissuta in prima persona, nel ruolo di deputato per il Partito Democratico eletto nelle elezioni politiche del 2013, relativa alla trasformazione dell’Italia e del suo sistema politico… Read more

È il fallimento delle élites a minacciare la democrazia

di Geminello Preterossi

Viviamo ormai in una «democrazia senza popolo»? A mezza bocca, molti soloni del post-progressismo italico ormai ammettono che, ai loro occhi, quello che è veramente importante in una democrazia non è il dèmos, la sovranità popolare (che bisogna anzi neutralizzare)… Read more

«Democrazia senza popolo» di Carlo Galli

di Luca Timponelli

In Democrazia senza popolo Carlo Galli offre una ricostruzione delle vicende dell’ultima legislatura, a partire dalle elezioni del febbraio 2013 con il fallimento del tentativo di Bersani di formare un governo fino alla vittoria del no al referendum costituzionale del 4 dicembre 2016. Read more

«Democrazia senza popolo». Quattro anni di vita parlamentare raccontati col rigore del politologo e la leggibilità del testimone

di Pino Salerno

Nell’inverno tra il 2012 e il 2013, dopo aver vinto le primarie per il candidato premier della coalizione di centrosinistra, denominata «Italia. Bene Comune» (e dopo aver emendato lo Statuto del Pd per consentire a Matteo Renzi di gareggiare), Pier Luigi Bersani si apprestava a condurre la battaglia più importante della sua vita politica… Read more

La politica pensata nella contingenza

di Giso Amendola

Un filosofo della politica d’eccellenza proiettato nella prassi parlamentare quotidiana, in una legislatura difficile come la presente, che non finisce di finire; un linguaggio, forgiato nella capacità di astrazione, che cerca di mordere l’attualità della prassi politica… Read more

L’avventura di un povero democratico

di Mauro Barberis

Di questi tempi, càpita sempre più spesso che persone normali si facciano tentare dalla politica e si ritrovino in Parlamento. È successo anche a Carlo Galli, uno dei maggiori filosofi politici italiani, che racconta la propria esperienza in un libro intitolato Democrazia senza popolo (Feltrinelli, 2016, pp. 217, € 16)… Read more