Ricerca

Ragioni politiche

di Carlo Galli

Tag

coronavirus

La grande paralisi

L’Italia è il Paese al mondo con il più alto numero di decessi da Covid in rapporto alla popolazione; l’Italia è il Paese al mondo che si attende la più alta contrazione del Pil a causa del Covid; forse gli Usa ci uguagliano o ci superano per confusione istituzionale nel combattere il Covid, ma almeno quelli sono una federazione mentre l’Italia no: ha solo le Regioni, che litigano fra di loro e con Roma su tutto, a partire dalla DAD. 

Saputo che Olanda ed Estonia sono entrate in una crisi di governo a causa delle dimissioni dei loro primi ministri – entrambi di centro-destra –, anche l’Italia sta provando a fare lo stesso, per rimanere nella pattuglia di testa dei Paesi più dissestati. L’artefice di questo tentativo è Matteo Renzi, che, a coronamento di una carriera ricca di soddisfazioni, ha pensato di sradicare Conte dalla poltrona di Presidente del Consiglio, e di sostituirsi a lui (direttamente o per interposta persona) come trait d’union fra Pd e M5S, come perno della governabilità.

La vicenda è in corso di evoluzione e al momento non si sa come finirà.  Le perplessità di alcuni renziani a rischio disoccupazione (o immediata, o dopo un periodo di opposizione) hanno fatto tramontare (forse) l’ipotesi di una crisi vera al buio, e anche di una crisi pilotata che implichi una sostituzione di Iv con Mastella-Maie-responsabili-costruttori (il Conte Tre); e hanno anche reso improbabile che dalla crisi emerga un altro Presidente del Consiglio, come Renzi sperava. Così, tutto quanto potrebbe perfino finire nel nulla, con un “abbiamo scherzato” e con il buon vecchio rimpasto, cioè con la sostituzione di qualche ministro non particolarmente brillante con qualcuno di più accreditato, e con una scissione del già scissionista partito renziano. Oppure il Conte Due potrebbe restare in carica come governo di minoranza, salvato al Senato dall’uscita dall’Aula di qualche volenteroso (ipotesi che esonererebbe Conte dal dare le temute dimissioni).      In attesa di conoscere quale sarà il giudizio del mondo su di noi dopo questo film dell’orrore (farsa o tragedia che lo si giudichi), e soprattutto di sapere da chi saremo governati, vaccinati e rivitalizzati economicamente, alcune considerazioni… Read more

 

L’articolo è stato pubblicato in «La Fionda», il 18 gennaio 2021

Epidemia e sovranità

 

Fintanto che non si troveranno cure o vaccini, la sovranità è  l’unica risposta, in tutto il mondo, all’epidemia di coronavirus. Una risposta in termini di confini e confinamenti, a cui tutti gli Stati ricorrono; e  anche in termini di  guerra contro un nemico che si vuole tenere all’esterno, o bloccare se è già penetrato dentro la città. E il porre confini, e il fare la guerra, sono appunto opere della sovranità.

Ma ciò ha gravi contraccolpi. Uno di essi è che la sovranità accresce la concentrazione e l’efficacia del potere politico, la sua presa  sulla vita delle persone, riducendone la libertà, mutilando la «civile conversazione». Un altro è che la sovranità tende  a regnare su una non-società, su un agglomerato disarticolato di individui solitari a cui vieta riunioni, assembramenti, raggruppamenti, prossimità. Insomma, la sovranità è «soluzione» perché pone confini e al contempo scioglie i legami intermedi. Il suo effetto classico è che consente di sopravvivere a prezzo della qualità della vita. E poiché l’uomo è animale sociale, ciò provoca sofferenza. Nell’emergenza affiorano i tratti più duri della sovranità, nella normalità non visibili ma da essa ineliminabili; e duro è infatti il prezzo che stiamo  pagando.

A questo punto abbiamo due esigenze uguali e contrarie. Una è che la sovranità sia almeno efficace. E qui si pongono questioni di efficienza del sistema politico, dell’apparato amministrativo, della Protezione civile, del sistema sanitario. Siamo alle solite: l’Italia è il Paese degli atti di eroismo (ammirevoli), ma anche della disorganizzazione. I ceti dirigenti – politici, tecnici, scientifici, industriali, intellettuali – hanno detto, e fatto,  tutto e il contrario di tutto: il consenso e la fiducia popolare non hanno motivo di indirizzarsi verso gli uni piuttosto che verso gli altri. Errori sono stati commessi tanto dai vertici della politica (i decreti resi pubblici anticipatamente) quanto dalle opposizioni (oscillanti fra il «tutto chiuso» e il «tutto aperto»), quanto dai cittadini (le migrazioni bibliche verso il Sud) quanto dai ricercatori (divisi su temi essenziali). La gestione della crisi ha avuto una declinazione regionale che ha generato confusione e disomogeneità, come confuso è stato il susseguirsi delle norme. Un Leviatano drammaticamente acciaccato e ansimante, quindi.

L’altra esigenza è che l’emergenza non si istituzionalizzi in uno «stato d’eccezione». Lo scavalcamento di fatto della mediazione parlamentare, lo strumento del Dpcm utilizzato in modo massiccio, il rapporto personale e unilaterale fra il presidente del Consiglio e i cittadini via Facebook, non sono segnali positivi. Ed è ambiguo il mantra «non è il momento di fare polemiche». Infatti, se non si va a un governo di unità nazionale, la dialettica politica (già semi-spenta) non può essere interrotta. Le idee e le proposte devono avere spazio: è una iattura, pur comprensibile, che siano state congelate elezioni e referendum.

E invece di dialettica politica, e di elezioni, ci sarà presto bisogno. Il Paese è chiamato a grandi scelte, per ripartire a guerra finita – per quanto questa possa dolorosamente trascinarsi – ma anche prima, a breve. Una  di queste è sulla Ue che, in coerenza con le proprie logiche e strutture, si appresta a sferrare un altro  colpo alla nostra autonomia offrendoci come unica risorsa  economica il  Mes: prestiti (pochi) in cambio della Troika e di una nuova austerità. Insomma, il trionfo degli oltranzisti nordici, che vedono nell’epidemia l’occasione per regolare i conti con l’Italia, come con la Grecia. E ci sarà bisogno anche di riflettere sulle nostre alleanze internazionali. La (relativa) generosità russa e cinese, infatti, davanti all’avarizia europea e al sostanziale silenzio americano, sono segnali da decifrare e valutare. L’ordine (si fa per dire) della globalizzazione potrebbe risultare molto modificato dalla pandemia.

Ci attendono insomma decisioni di prim’ordine. Se ci sembra che qualcosa debba essere cambiato delle politiche che ci hanno fatto sottofinanziare la Sanità per 37 miliardi in dieci anni, che ci hanno fatto aderire al «vincolo esterno» dei Trattati europei, che ci hanno consegnato all’austerità e alla stagnazione, allora di sovranità avremo bisogno. Ossia di energie politiche e morali per l’impresa che ci attende: inventare una nuova normalità, rifondare il patto della nostra democrazia.

Pubblicato in «La parola», n. 7, aprile 2020

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑