Ricerca

Ragioni politiche

di Carlo Galli

Tag

Socialdemocrazia

Sinistra a congresso fra piccola e grande politica

ph-16

È ormai chiaro che invece di un congresso fondativo Sinistra Italiana ne terrà due, fornendo così un inedito esempio di «scissione preventiva». SI nasce sotto una cattiva stella, e anzi rischia di essere una creatura fragile e cagionevole – ma non perché precoce, anzi perché tardiva (quanto entusiasmo è passato sotto i ponti dal teatro Quirino!) –; o addirittura potrebbe essere un progetto nato morto.

I vortici che rischiano di sommergerla sono molteplici. Quelli che si generano al suo interno, in primo luogo. Si tratta di divisioni personali, di beghe sulle tessere, di abitudini al piccolo cabotaggio, di mancanza di elaborazione teorica e quindi di divergenze sulla natura e sull’orizzonte stesso della sinistra (sul ruolo dello Stato, sul rapporto con l’euro e l’Europa, sulle questioni della sicurezza e sulle migrazioni) – che spesso si traducono nel tema del rapporto col Pd (che è in realtà segno di subalternità) –. Sullo sfondo si delinea la divaricazione fra l’autonomia – che per chi la critica è una «deriva identitaria» (anche se non è chiaro di quale identità si parli) –, da una parte, e dall’altra la vocazione “responsabile” alla collaborazione al «campo progressista» di un rinnovato centro-sinistra – nell’ipotesi che questo nuovo «centro-sinistra immaginario» (tutto da precisare) possa rimediare ai disastri perpetrati dal «centro-sinistra reale», che a suo tempo ha spianato la strada al neoliberismo e al suo nemico speculare, il populismo –.

Il «campo» della sinistra è, a sua volta, percorso da tentativi di ricomposizione: Cuperlo dall’interno del Pd, Pisapia e D’Alema dall’esterno, lanciano ciascuno (differentemente l’uno dagli altri) un’Opa – forse non ostile ma certo egemonica – sullo spazio a sinistra del Pd, il che impedisce a SI di essere protagonista del gioco, e la relega di fatto al rango di comprimario.

Ma non solo lo spazio a sinistra rischia di essere affollato di proposte deboli e concorrenziali e di finire occupato dall’astensione o dalla protesta anticasta; incombe anche la questione della nuova legge elettorale. Alla Camera al momento c’è il premio di maggioranza ma non sono previste le coalizioni; al Senato queste ci sono ma non c’è il premio. Nessuno, coalizzato o no, è in grado di arrivare al 40 per cento, e quindi tutte le ipotesi di nuove leggi elettorali registrano il venir meno dell’antica vocazione maggioritaria del Pd, che si vede costretto a coalizzarsi o prima o dopo le elezioni (ma a questo punto l’alleanza preventiva non gli dà nessun beneficio), e anche la crisi della centralità del Pd, che non può cambiare la legge elettorale da solo, e cerca partner diversi (a volte il M5S a volte Berlusconi, che però pongono sempre nuove condizioni – la rinuncia ai capilista bloccati, i primi; l’attesa della cosiddetta «riabilitazione» da Strasburgo che lo renda ricandidabile il secondo, che ha anche un difficile problema strategico con la Lega –).

Per di più il Pd è divenuto l’epicentro dell’instabilità politica italiana. Renzi ha accondisceso alla richiesta di Bersani e di Cuperlo di un congresso anticipato. Ma quella di Renzi non è una resa; è infatti evidente che punta a vincere un congresso frettoloso e a favorire, mentre si svolge, l’uscita definitiva della sinistra dal Pd: l’eventuale scissione dalemiana (che se coinvolgesse anche Bersani – come avverrà se non sarà risolta la questione dei capilista bloccati, che escluderebbero quasi del tutto la sinistra Pd dal parlamento – provocherebbe un danno non piccolo al Pd sul piano elettorale) verrebbe così addebitata ai suoi nemici storici, e non al segretario.   Congresso rapido, scissione o subalternità degli sconfitti, alleanza con Pisapia per il 40 per cento, elezioni a giugno: questo resta, verosimilmente, il piano di Renzi.

Il quale non è scomparso dall’orizzonte della politica, benché il suo potere dentro il Pd sia meno saldo (ma egli resta ancora senza avversari reali) e benché col referendum e con la sentenza della Corte costituzionale (il baricentro dell’Italicum era il ballottaggio) abbia perso la scommessa di confezionarsi una nuova forma di «democrazia d’investitura rafforzata» tagliata sulle proprie misure; ma la sua politica ha ormai ha il carattere di avventura personale, di tentativo di mettere in salvo il salvabile del passato potere – che egli cerca di imporre all’Italia, nel crescente scetticismo del suo partito e nell’assenso, almeno apparente, delle forze antisistema (Lega, FdI, M5S) più interessate a sfruttare il momento, presunto propizio, che non a individuare i mali dell’Italia.

In questo contesto SI non sarà certo determinante né nell’elaborazione del modello elettorale né nell’individuazione della data delle elezioni. Potrà forse avere qualche peso nel nuovo sistema politico a base proporzionale, e quindi coalizionale, ma senza una vera rinascita teorica e organizzativa questo vantaggio varrà ben poco, a fronte della questione, mai apertamente affrontata, di che cosa significhi pensare e fare politica a sinistra, oggi –.

I mali dell’Italia, in ogni caso, non sono, come vuol far credere Renzi nel suo stanco populismo, i «vitalizi» dei parlamentari (magari fossimo a questo!), e non possono essere curati da un nuovo bagno rigenerante di campagna elettorale (come se non ne avessimo avuto abbastanza con il referendum). Stanno, quei mali, nella nostra difficoltà, per la debolezza del sistema politico e delle culture politiche, a prendere decisioni in merito a tre fini ormai incombenti: della globalizzazione, chiusa da Trump e dalla sua militarizzazione dell’economia in senso protezionistico; dell’euro, in via di chiusura per la crisi economica e sociale che ha generato, e per i crescenti differenziali di crescita che si registrano nell’eurozona (a ciò si aggiunga la crisi della Ue, scandita dalla Brexit, dalla sfida lepenista, e dai muri che sorgono ovunque); e dell’ordine democratico postbellico che già si era molto malamente adattato alla globalizzazione neoliberista e che ora, nella sua crisi, rischia di essere senz’altro scardinato da politiche di destra – la sinistra in Europa non è certo in buona salute, benché forse qualche speranza possa venire dalla Germania –.

Se manca a tutti, tranne che forse alla destra estrema, un progetto per l’Italia, se Renzi dice al popolo soltanto «stai sereno e fidati della mia abilità», se i «grillini» sono drammaticamente inadeguati, se la destra moderata non ha una vera risposta se non nel riesumare Berlusconi (se sarà possibile), in particolare la sinistra – che della costruzione dell’ordine democratico postbellico era stata protagonista, e che della globalizzazione era stata vittima e al tempo stesso propagatrice tanto affascinata quanto subalterna – non può, dopo la compromissione, ritornare in campo con un heri dicebamus, cioè con una proposta socialdemocratica che non faccia i conti con la crisi della stessa socialdemocrazia, che non ripensi il ruolo dello Stato nel governo dell’economia e nella ristrutturazione della sfera pubblica in un contesto in cui sono assenti i partiti di massa, peraltro indispensabili per una rinascita della politica. Una sinistra di governo (e di «protezione» non securitaria della società) che tenga conto che la globalizzazione non è passata invano dovrà essere nei fatti rivoluzionaria, tanto è il peso delle macerie da spostare e delle nuove istituzioni da ricostruire – nonostante il risultato referendario, ridare vita materiale e non solo formale alla Costituzione non è impresa da poco –. Ma dell’energia necessaria non v’è traccia, per ora; la grande sfida di creare il «quarto polo» della politica italiana non tanto è stata fallita quanto non è stata neppure tentata. Da una parte si è ripiegati su un’ipotesi minoritaria, rassicurante, e dall’altra si è scelta una via “aperta” ma incerta e oggettivamente orientata a governare col Pd; una via che parla più al ceto politico che ai cittadini.

Di fatto, entrambe le ipotesi oltre a confermare che a sinistra è più facile dividersi che unirsi rischiano di essere solo «piccola politica», di avere a stento il respiro per partecipare su piccola scala all’impresa del «primum vivere», comune a tutte le forze politiche. Impresa ovviamente indispensabile, e che ci auguriamo riesca a SI, ma non tale da muovere gli animi delle masse. Impresa in ogni caso molto lontana da quella che dovrebbe essere propria della sinistra, oggi: rifondare la «grande politica» dopo la neutralizzazione neoliberista e dopo la reazione populista. Una mission che può essere definita velleitaria solo da chi non prende sul serio la profondità della crisi che attraversiamo e le minacce di destra che incombono sulle nostre società.

Versione riveduta di un testo pubblicato  in «La parola»n. 5, 2017

 

Sui corpi sociali

 

ph-12

I corpi sociali possono essere o quelli territoriali, oppure le organizzazioni degli interessi, oppure ancora i partiti e i movimenti politici, oppure le formazioni one issue, o infine il terzo settore. Inserirli all’interno delle istituzioni di uno Stato moderno è un’impresa improba (più o meno, secondo i casi), e non solo perché alcuni non lo chiedono, e neppure perché quando lo si tenta (come nel caso delle istituzioni territoriali italiane nella Costituzione riformata, felicemente tramontata) lo si fa piuttosto male. Il motivo non è contingente ma sostanziale. L’essenza istituzionale della modernità è infatti duplice: in primo luogo, è centrale logicamente l’unità politica, la costruzione della sovranità; in secondo luogo, lo strumento di questa costruzione unitaria è prevalentemente la rappresentanza, che non può non essere a base individuale. Sono i singoli che votano, dotati di diritti, di opinioni, di ideologie, di interessi; i singoli come atomi, e non i gruppi.

Già non è stato semplice accettare i partiti all’interno dell’unità politica – le posizioni più radicalmente unitarie, o più democratiche, come in Rousseau, non li ammettono, in quanto «fazioni»; e perfino in Inghilterra, loro patria, i partiti vengono legittimati dalla filosofia politica e giuridica solo nella seconda metà del Settecento –; in ogni caso, oggi, la loro parabola, che ha toccato l’apogeo nei cent’anni che vanno dal 1890 al 1990, è ormai nella fase declinante. E quando pure hanno costituito il nerbo della politica sono stati «parti generali», ovvero hanno riprodotto in sé le medesime logiche unitarie dello Stato; e certamente hanno sempre preteso di risolvere e mediare in sé le ragioni dei corpi intermedi, stabili o volatili che siano, ai quali si lasciava piena cittadinanza nella sfera sociale ed economica, ma la cui rappresentanza politica passava attraverso il partito (il nesso fra Pci, Cgil, Cooperative, Arci, ecc. è emblematico; ma lo stesso si deve dire sul versante della Dc). Altro discorso è, evidentemente, quello che riguarda i movimenti politici extraparlamentari, i quali però o si sono parlamentarizzati o hanno vissuto, almeno finora, vite politiche intense ma brevi. Insomma, lo si ribadisce, la democrazia rappresenta agevolmente il pluralismo delle opinioni individuali, o delle opzioni ideologiche dei movimenti (se questi vi acconsentono) o dei partiti (e anche questi, non a caso, sono riferiti nell’articolo 49 al diritto soggettivo dei cittadini alla libera associazione), ma solo indirettamente riesce a rappresentare interessi collettivi e corpi sociali organizzati. Non a caso nella nostra costituzione il CNEL è risultato assai poco vitale.

Chi ha scommesso contro la rappresentanza individuale, e al tempo stesso contro i partiti, come il fascismo, ha dato con le corporazioni rappresentanza politica diretta ai corpi sociali, credendo di essere così più aderente alla realtà delle liberaldemocrazie; ma la violenza, l’autoritarismo, l’artificiosità, la rigidità della soluzione proposta l’hanno affossata e resa per sempre improponibile.

Di fatto, i corpi sociali intermedi hanno espresso la loro intrinseca politicità all’interno del compromesso fra Stato e partiti nella stagione «socialdemocratica», finché questa è stata viva e vitale; oppure hanno trovato e ancora trovano collocazione nelle architetture dell’ordoliberalismo tedesco, in cui banche e imprese, sindacati e associazioni datoriali si intrecciano in mille modi (fra i quali la cogestione o Mitbestimmung) in una cornice complessa fatta di rappresentanza partitica (Bundestag) e territoriale federale – riferita ai governi dei Länder e non alle assemblee (Bundesrat) –. La via tedesca valorizza istituzionalmente i corpi intermedi in un quadro organico di stabilità, di collaborazione e di efficienza, che risponde alla peculiare storia della Germania.

Una terza via consiste poi nel lasciare i corpi sociali sul libero mercato dell’influenza politica, organizzati in movimenti più o meno incisivi e visibili, o, nel caso degli interessi economici, in lobbies o in altre realtà che non desiderano essere rappresentate politicamente ma che cercano di influenzare direttamente i decisori politici. Una via «anglosassone», che finora non ha incontrato la sensibilità dell’opinione pubblica italiana, e che esige in ogni caso un’attenta legiferazione.

I problemi dell’Italia di oggi nascono appunto dal fatto che nessuno di questi paradigmi è ora vigente. Tramontato da tempo il modello vetero-corporativo, il modello partitico socialdemocratico non è più vigente per la scomparsa dei partiti, il modello tedesco è appunto lontanissimo dalla esperienza italiana, e così dicasi di quello lobbistico. Dopo la rivoluzione neoliberista degli anni Settanta e Ottanta (dovuta non solo all’innovazione tecnica dell’elettronica, né solo allo shock petrolifero, ma a un vero cambio di paradigma culturale, economico e politico, appunto il neoliberismo), dopo la costruzione dell’euro, impostata a Maastricht e perseguita per tutti gli anni Novanta (il cui esito è che lo Stato e le parti sociali sono stati privati del potere di determinare la politica economica e monetaria del Paese), il problema che si pone con particolare urgenza è come reagire alla tentata privatizzazione del lavoro e di tutta la materia economica, sottratta alla rilevanza pubblica e politica a cui invece la destina la Costituzione (che infatti fonda la Repubblica sul lavoro). E in parallelo come valorizzare la pur debole politicità che, rifluita fuori degli spenti partiti e delle fragili istituzioni, permea di sé i movimenti sociali più chiaramente politici, volti a ricostruire momenti di aggregazione, di partecipazione e di messa in rete di esperienze e di istanze.

Naturalmente, sarebbe importante riflettere da vicino sui corpi sociali più politicamente orientati (movimenti, partiti, ecc.): ciò richiede senza dubbio ben altro spazio; eppure, il lato politico e il lato economico della questione dei corpi sociali, benché distinti, hanno in comune la reazione, che pare necessaria, a una pretesa strategica del neoliberismo. La pretesa, cioè, che la società sia interamente omogenea e anzi mucillaginosa, composta – secondo la celebre affermazione della signora Thatcher – non da corpi complessi in dialettica ma da singoli individui o da famiglie. Un continuum, insomma, fatto di soggetti che si credono concorrenziali – ma in realtà ugualmente subalterni, misurabili, valutabili, valorizzabili o svalorizzabili dalle tre facce del nuovo potere unico (economico-finanziario, politico-leaderistico, mediatico-intellettuale) –; da singoli, quindi, soli e in quanto tali incapaci di identificare esistenzialmente e intellettualmente le strutture profonde del sociale, cioè le parti in cui la società si articola, e i loro conflitti. Insomma la pretesa, con ogni evidenza ideologica (ovvero falsa: basti pensare che il più visibile effetto del neoliberismo è la produzione di un tasso di disuguaglianza mai visto da quasi un secolo), che la società sia liquida; e che le parti di cui eventualmente si presenta composta non siano che caste e corporazioni, nidi di privilegi e di resistenze contro quel salutare cambiamento che la politica deve perseguire, disgregandole per tenere fluido, efficiente, flessibile il movimento della produzione e del mercato.

L’ideologia neoliberista, così, oggi distingue i corpi sociali fra quelli che vengono fatti emergere per essere liquidati – partiti, sindacati, caste, corporazioni – e quelli che invece restano sullo sfondo senza neppure essere nominati, le burocrazie, le tecnocrazie, le lobbies, i livelli opachi extranazionali dei poteri economici europei e planetari. Un’altra classe sono poi i corpi del terzo settore, che all’occorrenza possono essere utilizzati per realizzare la sussidiarietà – veto mantra antistatale dei nostri decenni –; e un’altra, infine, sono i movimenti politici e d’opinione, peraltro non incentivati dal potere, che alla partecipazione preferisce l’apatia politica.

Le soluzioni di alcuni di questi problemi italiani paiono essere le seguenti. Dapprima, il perseguimento di un modello anglosassone che lasci i corpi sociali misurarsi sul mercato dell’influenza politica, regolamentato da una legge sulle lobbies. Meglio che nulla, certo (e anzi ipotesi necessaria per le organizzazioni d’opinione); ma è una soluzione che non modifica i rapporti di potere diseguali che si sono formati fino a ora a livello economico.

Un’altra soluzione può consistere nella convergenza dei corpi e degli interessi sociali su azioni volte alla tenuta e alla coesione territoriale – una volta preclusa la loro capacità di agire a livello nazionale centrale –. La costruzione, la manutenzione e l’implementazione del capitale sociale, umano, imprenditoriale, cognitivo, nei luoghi in cui esso si trova, tuttavia, ha come contropartita l’ovvia constatazione che l’Italia, da questo punto di vista, è una realtà a macchia di leopardo. L’organicismo implicito in questa ipotesi sarebbe paradossalmente contraddetto dall’emergere di linee d’esclusione, da fratture nel corpo nazionale, da disuguaglianze crescenti.

Un’ulteriore soluzione teoricamente proponibile (e per me preferibile) è un nuovo compromesso socialdemocratico, a forte base partitica e statalistico-welfaristica: ipotesi difficile a realizzarsi, in realtà, perché implica l’esistenza di partiti dotati di una forza politica ora non immaginabile, e una presenza dello Stato, insieme a una sua capacità di spesa, che è per ora poco probabile nell’Europa ordoliberista in cui ci troviamo a vivere. Un’ipotesi, nondimeno, che la sinistra dovrebbe coltivare, per non lasciarla alla destra sovranista. A questa ultima ipotesi se ne collega un’altra, quasi come precondizione: che cioè si costituisca un «Partito del lavoro», capace di interrompere la narrazione neoliberista dell’individualismo e della privatizzazione dell’economia; un partito che porti alla luce le pluralità, le differenze, le contraddizioni che attraversano il corpo sociale, e che dia voce esplicitamente politica alla loro politicità implicita. Un partito che sia «parte» e che pertanto si contrapponga dialetticamente ad altre «parti», così che stia nel conflitto (del tutto fisiologico, in verità, all’interno delle democrazie) e non nell’organizzazione e nell’organicismo, la soluzione della questione dei corpi sociali. Una soluzione politica prima che istituzionale, quindi, non priva di efficacia, e soprattutto una soluzione non ipocritamente orientata a negare la possibilità del conflitto – una negazione che è in verità, di per sé, un atto ultra-conflittuale – ma anzi realistica e al contempo capace di portare la tensione alla giustizia all’interno di una società che ne ha molto bisogno e che, non imbattendosi ormai neppure nella parola, si consegna sempre più all’apatia rassegnata o alla rabbia estremistica.

La difficile ripresa di un’attitudine critica

ph-27

Non è facile pensare (e fare) politica a sinistra. Per il peso enorme di una tradizione – di portata mitica – di centocinquant’anni di riflessioni e di lotte, di successi e di insuccessi, di separazioni teoriche e pratiche, di scomuniche e di ripensamenti. Per la portata, anche, della sconfitta storica patita negli ultimi trent’anni a opera del neoliberismo, che ha cancellato dalla scena storico-mondiale comunismo e (quasi del tutto) socialdemocrazia, rivoluzioni e riforme, partiti e sindacati, e financo – secondo i vincitori – il nome della sinistra, affondato insieme alla destra nelle nebbie del passato, mentre sul presente splenderebbe l’oggettività ultima e definitiva del capitalismo, multiforme ma ovunque vittorioso, e il dogma del pensiero unico.

Così chi, da sinistra, inserendosi nelle pieghe – nelle fratture, nei crepacci – del nuovo dis-ordine mondiale, ne voglia denunciare la insostenibilità, la natura essenzialmente e perennemente di crisi, e voglia agire per riportare sotto controllo umano e collettivo (cioè politico) economie e società attraversate da drammatiche contraddizioni, da ingiustizie abissali, da vertiginose instabilità, non si trova davanti soltanto ‘problemi’ da risolvere pragmaticamente ma ‘questioni’ da analizzare: si tratta di capire che cosa è andato storto nella vicenda intellettuale e politica delle sinistre, di individuare quali forze avversarie sono all’opera, quali effetti queste producono e quali soggettività possano essere attivate e mobilitate in vista del fine ultimo della politica di sinistra: strappare l’iniziativa al capitale e alle sue ‘leggi’, e intanto valorizzare e irrobustire i fattori e i momenti di disagio, di opposizione e di protesta che nelle nostre società si producono.

Pensare di nuovo per agire di nuovo, insomma: ancora una volta davanti a una sconfitta. Impresa che nel nostro Paese è solo iniziata: gli sforzi di riflessione e di organizzazione procedono con incertezza, anche se qualche segnale di vita è rinvenibile in recenti iniziative intellettuali e politiche, e in nuovi contributi critici.

Fra i quali si deve segnalare l’ultimo numero di MicroMega (2016/1) dal titolo Comunismo, riformismo o sovranità uguale?, in cui – per celebrare i trent’anni della rivista –, vengono messe a confronto quattro ipotesi intellettuali e politiche sulla sinistra: quella ‘socialdemocratica’ di Marcel Gauchet, quella  ‘comunista’ di Alain Badiou, quella democratica radicale del direttore Paolo Flores d’Arcais, quella marxista-femminista di Nancy Fraser. Prospettive diverse, unificate da domande comuni e obbligate: che fare di Marx e del suo pensiero (in quanto analisi del capitalismo e in quanto filosofia della  storia: Gauchet e Flores se ne distanziano radicalmente); come interpretare il rapporto che con Marx hanno avuto Lenin e l’esperienza sovietica (di continuità secondo i critici, o di tradimento secondo Badiou); come porsi davanti a percorsi presunti alternativi (il maoismo, rivendicato da Badiou, e aspramente rigettato da Flores e Gauchet); che cosa attendersi dal comunismo, posto che lo si accolga come orizzonte di pensiero e d’azione (il che Flores nega recisamente in nome dell’antitotalitarismo, mentre Badiou identifica il comunismo in una modernità non capitalistica, che vada oltre lo Stato e la divisione del lavoro); quale rapporto individuare fra capitalismo e democrazia (di piena alterità secondo Badiou, di riformismo radicale che esprima un primato della politica sull’economia secondo Flores e Gauchet);  quale sia la cifra dell’agire politico, se cioè questo sia un evento raro, solo grazie al quale si forma la soggettività politica (Badiou), o se sia invece l’opera di un soggetto che dall’alto fonda le condizioni per un ethos  repubblicano diffuso (Flores);  quale sia la contraddizione fondamentale della società (quella economica, per Badiou; quella legata al professionismo politico degenerato, per Flores; un intreccio fra contraddizione produttiva e riproduttiva, per Fraser, che così apre a una sorta di femminismo dialettico); se l’attuale crisi della democrazia sia transitoria o epocale, ovvero se il neoliberismo possa essere sconfitto, imbrigliato, o se debba necessariamente trionfare per poi eventualmente decomporsi lungo linee imprevedibili.

La complessità  del dialogo fra Gauchet e Badiou (davvero avvincente) e l’acume dei due interventi di Flores e di Fraser ci mettono davanti a un panorama di pensiero (e di passione) che spazia fra le diverse tradizioni intellettuali della sinistra socialista e democratica (comunismo, riformismo, illuminismo, femminismo) e fra diverse realtà geografiche: la determinazione ‘regionale’ della riflessione della sinistra è  molto forte, anche nell’età globale (ciò vale in generale – benché con minore intensità – per ogni ambito di pensiero): un pensiero che si vuole concreto, che anzi lotta contro l’astrazione e l’omologazione del capitale,  non si atteggia allo stesso modo in Italia, in Francia, negli Usa.

Non si tratta di stabilire quale linea è più convincente – non a tavolino, almeno -: tutte hanno una loro coerenza e una loro giustificazione, e tutte hanno le loro (diverse) interne debolezze. Tutte, infatti, sono (diversamente) indeterminate, idee che non hanno ancora trovato gambe su cui marciare. Le probabilità che le trovino, e che siano gambe efficienti, sono differenti: più tributario a una concezione volontaristica pedagogica e illuministica della politica pare Flores, concentrato polemicamente sulla miseria dei partiti politici italiani, e molto fiducioso che la politica, una volta rinnovata dall’irruzione organizzata della democrazia attiva e radicale nello spazio politico (che per lui resta quello della democrazia rappresentativa), abbia in sé la forza di contenere il capitale e i suoi effetti di disuguaglianza materiale; ricco di stimoli ma incerto sul tema del totalitarismo e legato a schemi gauchistes è Badiou nel suo anticapitalismo che non arretra davanti alla  inquietante distinzione fra individui (sacrificabili) e soggetti (veri attori della politica); utile per la critica delle presunte identità politiche, a cui contrappone una critica della produzione e della distribuzione è Fraser, la cui proposta è proiettata oltre lo Stato; serio ma non del tutto chiaro nei suoi fondamenti sociali e politici il riformismo di Gauchet, che, pur attraverso alcuni luoghi comuni, si contrappone decisamente al riformismo del neoliberismo, implementato oggi soprattutto dalle cosiddette sinistre europee.

Il futuro della sinistra non si scrive nei libri, certo: ma altrettanto certamente non può prescindere dal dibattito intellettuale responsabile, orientato all’analisi e all’azione (e quindi non paradossale né narcisistico). La riscoperta della politica, a sinistra, passa anche attraverso la riscoperta della discussione impegnata, argomentata e non generica. Come questa, e come quelle che, si auspica, verranno dopo questa.

L’articolo è stato pubblicato in «il manifesto» il 2 marzo 2016.

 

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑