RMS

 

Ragioni politiche. Con ciò si intende prima di tutto la convinzione che la parola razionale è ancora la mediazione attraverso la quale la politica si manifesta, sia pure in uno scenario che pare voler contraddire questo assunto. Un pensiero paradossalmente inattuale, dunque, che non aderisce al mondo così com’è, e che vi resiste, ma che al contempo non si sottrae alle sfide interpretative e pratiche che l’esperienza ci pone davanti.

Ragioni politiche, su queste basi, è il titolo di una sorta di «diario politico», che nasce nel corso della mia esperienza parlamentare, nella quale si sono incontrati l’interesse scientifico-accademico per la politica e la passione civile. In passato questo incontro aveva preso la forma di un’intensa attività pubblicistica; la decisione per l’impegno politico diretto ha voluto significare l’uscita dal ruolo di “osservatore passivo”, nella speranza che la maggiore competenza così acquisita potesse ulteriormente affinare le armi della critica e consentire, se non altro, una più ampia e fattiva consapevolezza. Passione e speranza che proseguono anche dopo la fine del mandato parlamentare.

Carlo Galli

In questo spazio si troveranno riflessioni teorico-politiche, rintracciabili attraverso la sezione principale «INDICE»   dalla quale si può accedere ai singoli testi separatamente  oppure attraverso la sottosezione «Articoli», dove gli scritti compaiono tutti insieme, uno di seguito all’altro (ma anche da qui si può accedere al singolo articolo “cliccando” sul titolo). Gli interventi parlamentari, i video e la trascrizione di conferenze e dibattiti pubblici sono, invece, consultabili nella sezione a essi dedicata. Infine, le interviste e le recensioni ai libri di Carlo Galli sono pubblicate nell’ultima pagina in alto a destra.

 

© All rights reserved
È consentita la diffusione dei testi contenuti nel blog, purché siano citati l’Autore e il nome del blog, e linkata la fonte.