ph-23

Riunire un bel po’ d’intellettuali a tracciare alcuni scenari di crisi; convocare politici nazionali e territoriali per avanzare possibili risposte, elaborate in gruppi di discussione tematica (su temi istituzionali, economici, ecologici, politici) ben partecipati da appassionati militanti; schierare grandi nomi, vecchi e nuovi, della sinistra, a mostrare coraggio, lungimiranza, determinazione, fiducia nel futuro; mescolare il tutto con l’entusiasmo esigente di 4.000 persone venute a loro spese al Palazzo dei Congressi dell’Eur per prendere parte al momento iniziale di un processo costituente che si concluderà a dicembre con la fondazione congressuale di un nuovo soggetto politico di sinistra. Questa è la ricetta del successo di «Cosmopolitica», la «tre giorni» della Sinistra Italiana da poco celebrata (19-21 febbraio). Successo attestato, e contrario, dal (poco) dignitoso silenzio, o dallo pseudo-britannico understatement, o dal divertito folklorismo, che le testate giornalistiche e televisive mainstream hanno adottato, in questo caso, come strategia informativa (!). Meglio non parlare di sinistra: oggi è trascurabile, e pertanto la si deve trascurare, così che trascurabile resti anche in futuro.

Ma il successo è per ora soltanto potenziale. Segnala un autentico bisogno di sinistra, un bisogno che non necessariamente la fa diventare reale e vincente. Un bisogno che nasce nel sistema politico italiano, in corso di ristrutturazione, con il Pd che cerca alleati di centro-destra, per non lasciare neppure il minimo potere alla sinistra interna e che quindi si trova scoperto proprio sul fianco sinistro: lo spazio, appunto, dove dovrebbe collocarsi il nuovo soggetto; un bisogno che nasce in una società lacerata e soffocata dalle politiche neoliberiste, contro cui Renzi polemizza a parole, mentre le adotta nei fatti e nei principi. Così che ciò che dovrebbe nascere è al tempo stesso il quarto polo politico italiano, e l’espressione di una cultura politica, e di spinte sociali, alternative al sistema. Un soggetto percorso da esigenze e da logiche non facilmente conciliabili; quella che nascerà vuol essere una sinistra di governo ma non di gestione, riformista ma non mainstream né neoliberista, critica ma non settaria: un programma difficile da realizzare, che lascia aperte, comprensibilmente, oscillazioni e opzioni da precisare.

E proprio l’acutezza del bisogno e la complessità dei compiti da affrontare può far correre il rischio di analisi affrettate, di posizioni escludenti, e quindi può sortire effetti divisivi: sindromi oltranziste, arroccamento identitari, fughe in avanti teoriche. In effetti, qualche sintomo si è manifestato: mentre la consapevolezza della sfida ambientale è apparsa diffusa e condivisa,   si sono sentite voci tra loro difformi sui temi dello Stato e della globalizzazione, del partito e dei movimenti, insomma sullo spazio politico e sulla soggettività politica che la sinistra deve assumere ed esprimere per la propria azione. Divaricazioni si sono inoltre prodotte sull’euro e sull’Europa, e soprattutto sul rapporto col Pd – mentre verso il Pd di Renzi c’è solo ostilità, vi è chi si mostra possibilista su collaborazioni amministrative territoriali e, in parlamento, su temi specifici, in un quadro politico cambiato, mentre altri, la maggioranza (sembra) su posizioni alternative −.

Entusiasmo e determinazione, quindi; ma anche problemi di analisi, di culture politiche distanti fra loro (per molti versi fisiologici, ma da smussare), e quindi di strategia, oltre che di leadership (non sono stati indicati i previsti coordinatori della fase di transizione, che durerà fino al congresso fondativo accompagnata da un grande Comitato promotore). E, inoltre, problemi di radicamento (si apre l’organizzazione sui territori, che dovrà sfociare nel pretesseramento), e problemi di unità d’azione (se proprio non si riesce, per ora, a superare il pluralismo delle sigle, la strada che porta al nuovo partito è in ogni caso ancora lunga, e molto può ancora cambiare).

Almeno, però, in questo quadro non facile − ma perché mai la politica dovrebbe essere facile? −, il dado è tratto. Fra le amministrative e il referendum sulla costituzione la sinistra prenderà forma, si farà le ossa e nascerà. E avrà ben presto modo di dimostrare se la doppia natura che la caratterizza la renderà un ircocervo, una chimera, uno spettro, o non, piuttosto, grazie all’impegno di tutti, un centauro. Cioè quello che è, da Machiavelli in poi, lo stemma araldico della politica più energica, robusta e vitale.

L’articolo è stato pubblicato in «La parola», n. 6, marzo 2016, pp. 1-2.